26 ott – Avviso ai viaggiatori

Per chi di voi non avesse avuto la fortuna di sentirlo a teatro vi consiglio di visionare in rete il pezzo di Gioele Dix incentrato sulla lettura di questa interessante targhetta che ornava i treni delle vecchie vetture delle FS.
La padronanza lessicale unita ad un ritmica semplicemente perfetta fanno di questo monologo un punto di riferimento nella storia della comicità italiana.

Vai al video

25 ott – Sony TR84

Sony TR84

Era abitudine classificare le radio a transistor in funzione della loro dimensione. Le radio portatili miniaturizzate si definivano “shirt pocket size” (da taschino di camicia) mentre i modelli portatili di maggiori dimensioni venivano definiti “coat pocket size” (da tasca da cappotto). Alcuni, specialmente nel caso delle coat pocket size, erano dotati di cinghia superiore da trasporto …

Continua a leggere

24 ott – The Magic of Sony

Dopo un lungo periodo di inattività ho deciso pubblicare progressivamente in lingua originale ed in italiano i contenuti del libro di Enrico Tedeschi, “The magic of Sony”.
Ringrazio per questo Richard che mi ha autorizzato a condividere in rete il lavoro del padre.  
Spero così che le preziose informazioni storiche raccolte possano ancor oggi essere utilizzate dai molti appassionati e collezionisti del settore.

Vai all’INTRODUZIONE (versione in italiano)

Go to INTRODUCTION (english version)

28 aprile – Enrico Tedeschi

La storia della radio e della Sony

Enrico Tedeschi

Il libro che più mi ha aiutato nella ricerca e nella conoscenza della storia della Sony è la pubblicazione di Enrico Tedeschi; Lo scrittore è uno dei tanti italiani che, probabilmente, ha avuto più fortuna all’estero.
La sua passione lo portò ad aprire a Roma un piccolo museo personale della radio che ospitava migliaia di pezzi. Leggi tutto “28 aprile – Enrico Tedeschi”

20 aprile – Randy la radio a transistor

Negli anni 60 Sony capì che la prossima “frontiera dei consumatori” era costituita da bambini. Certo, non avevano i soldi dei genitori, ma una cosa che i bambini potevano fare era piangere, supplicare e lanciare attacchi per ottenere nuovi fantastici giocattoli, cereali per la colazione e ….. radio a transistor!
Sony ha pubblicato questo piccolo libro nel 1963 per presentare il pubblico di Howdy Doody / Mickey Mouse Club alle radio tascabili.
All’interno delle pagine c’erano le avventure di Randy the Transistor Radio insieme ai suoi amici Benny Battery, Charlie Cabinet, Tony Tuner Knob, Tom Transistor e… ( vai alla pagina )

17 marzo – I segreti della radio

I segreti della radio è un libro che credo sia praticamente sconosciuto ai molti appassionati  ma che per me ha rappresentato tanto.
E’ grazie alla sua lettura che mi sono appassionato alle radio ed alla elettronica;  conseguentemente scelsi di iscrivermi ad un istituto tecnico che, indiscutibilmente, ha condizionato la mia vita lavorativa e personale.
All’interno della scuola sono nate le mie amicizie, le mie passioni e forse anche una parte del mio carattere.
Il libro fa parte di una collana già molto diffusa negli anni ’70, gli oscar Mondadori. Leggi tutto “17 marzo – I segreti della radio”

01 novembre – Sony ICR-200

particolare del logo IC sulla Sony ICR200

Questo modello è la terza radio prodotta dalla Sony ad utilizzare un circuito integrato (il primo modello fu la ICR-100). Nella seconda metà degli anni ’60, dopo il pressoché totale abbandono delle valvole, l’elettronica stava per entrare in una nuova era di sviluppo e miniaturizzazione; quella dei circuiti integrati (vai alla scheda)

29 Ottobre – Schemario

Finalmente mi sono deciso a raggruppare gli schemi e la documentazione tecnica raccolta nel corso degli anni in una sola sezione.
Sono ora a vostra disposizione in formato scaricabile (pdf o jpg).
La prevalenza è riferita chiaramente ai modelli a transistor Sony della mia collezione; a breve troverete però anche altre marche.
(vai alla pagina)